logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Mosinee - central wisconsin

meteo Mosinee - central wisconsin, allerta meteo Mosinee - central wisconsin, meteo 16 giorni Mosinee - central wisconsin

Dati Mosinee - central wisconsin e Previsioni meteo Mosinee - central wisconsin con aggiornata allerta meteo Mosinee - central wisconsin ed incendi.

Modelli meteo Mosinee - central wisconsin ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Mosinee - central wisconsin è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Mosinee - central wisconsin per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Mosinee - central wisconsin meteo Mosinee - central wisconsin meteo 16 giorni Mosinee - central wisconsin
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK:

In linea generale ottimi riscontri si sono avuti rispetto alla precedente emissione stagionale. Unica pecca forse l'intensita' dell'aria fredda orientale che e' stata sopravvalutata a causa dell'enorme forza del getto canadese.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA GENERALE:

Siiamo in condizioni tipiche di NINA per il secondo anno consecutivo , specialmente nella maturita'  stagione invernale ormai prossima , con valori deboli o moderati,non in grado dunque  da definirla strong .L’altro elemento portante di questa stagione analizzato nei precedenti bollettini di tendenza,e’ il cooling stratosferico propagatosi sino in troposfera(ove avvengono i fenomeni meteo-climatici).Ebbene il conseguente rinforzo del VP su tutta la colonna ha superata,la sua fase di massima e gradualmente il condizionamento positivo dell’AO e la forza del VP andranno scemando,permettendo alle masse d’aria artiche e poi continentali di guadagnare sempre piu’ le basse latitudini.Il tutto seppure in modo graduale in linea con le ultime analisi è gia mostrato nel periodo festivo,tra hp ed alcune bordate adriatiche e balcaniche,ma il vero inverno riguardera’ i due mesi successivi.Da sottolineare prima di tutto lo smantellamento delle ssta positive a ridosso del continente europeo con una situazione fino ad ora bloccata,ed in piu’ man mano le tensioni zonali andranno rallentando complici anche i ripetuti Upper Warming stratosferici e indebolire e decentrare,la struttura vorticosa polare. Ad ora non possiamo escludere un Major Warming,ma cio andra’ valutato all’inizio del nuovo anno,ma prende piede una doppia soluzione.La prima nel caso in cui non si verifichi,avremo la fine del pre-condizionamento con HP ben presente sull’ovest del continente e super bordate artiche e continentali sempre dirette tra adriatiche,sud e balcani,viceversa qualora la stratosfera mandasse in pezzi il VP,potremmo rivivere una seconda fase invernale simile a quella del 2005 come persistenza,ma con termiche piu’ crude.







Il modello matematico CFS che stiamo sviluppando,mostra in accordo con il quadro teleconnettivo precedentemente esposto,quella tendenza verso un periodo sempre piu’ freddo,con arrivo della stagione invernale dopo gli antipasti delle festivita’,nel corso del mese di gennaio e febbraio con termiche da crudo inverno.




PREVISIONI PER L'ITALIA
 
ITALIA SETTENTRIONALE:

Il mese di gennaio dopo la rasoiata fredda di fine anno con neve sui versanti esteri,ed un brusco calo termico,proporra’una possibile incursione artico-marittima intorno alla befana tra 6-8 ,con neve sino al piano su alcune aree del nord,e termiche in netto calo.Probabilmente a seguire avremo una brevissima pausa stabile,seguita da una nuova massiccia avvenzione gelida,di stampo continentale,con bora forte specie sulle Venezie e fioccate in pianura sulla Romagna costiera ,cio nella fase tra 9-15 gennaio.A seguire qualche giorno stabile seguito a partire dal 19-20 da qualche saccautura oceanica,inizialmente mite,poi con contributo marittimo e neve abbondante sulle alpi.Il finale mensile si farebbe gelido,con venti nord-orientali,nevicate sulle coste Romagnole e forti gelate altrove(sino a -9 in pianura).

ITALIA CENTRALE:

Il mese di gennaio dopo la rasoiata fredda di fine anno con neve sui rilievi centrali dai 500-600 m,ed un brusco calo termico,proporra’una possibile incursione artico-marittima intorno alla befana tra 6-8 ,con neve sino in collina su aree nord-appenniniche e tirreniche,con termiche in netto calo dopo il libeccio della prima fase.Probabilmente a seguire avremo una brevissima pausa stabile,seguita da una nuova massiccia avvenzione gelida,di stampo continentale,con bora forte lungo le adriatiche,con neve in pianura  e sulle coste del medio-adriatico,con locali sorprese anche altrove ,cio nella fase tra 9-15 gennaio.Successivamente potremmo riscontrare  qualche giorno stabile, seguito a partire dal 19-20 da qualche saccautura oceanica,inizialmente mite,poi con contributo marittimo e neve abbondante su nord appennino.Il finale mensile si farebbe gelido,con venti nord-orientali,nevicate sulle coste adriatiche e forti gelate ovunque,con valori sottozero anche di giorno.

ITALIA MERIDIONALE:

Il mese di gennaio dopo la rasoiata fredda di fine anno con neve sui rilievi peninsulari dai 600-in su,ed un brusco calo termico,proporra’una possibile incursione artico-marittima intorno alla befana tra 6-8 ,con forte maltempo sui versanti tirrenici e libeccio.Probabilmente a seguire avremo una brevissima pausa stabile,seguita da una nuova massiccia avvenzione gelida,di stampo continentale,con bora forte lungo le adriatiche,con neve forse  in pianura  e sulle coste del basso-adriatico,con locali sorprese anche altrove a quote collinari o piu’ in basso ,cio nella fase tra 9-15 gennaio.Successivamente potremmo riscontrare  qualche giorno stabile, seguito a partire dal 19-20 da qualche saccautura oceanica,inizialmente mite,poi con contributo marittimo in un contesto ventoso.Il finale mensile si farebbe gelido,con venti nord-orientali,nevicate sulle coste adriatiche e forti gelate ovunque,con valori sottozero anche di giorno.




TENDENZA SUCCESSIVA:

Ricadute gelide specie sul lato adriatico in altalena a spanciate altopressorie saranno,elementi dominanti dello scacchiere mediterraneo anche nel mese successivo,ma anche marzo potrebbe in alcune fasi mostrarsi capriccioso e soprattutto,votato a gelo tardivo,con possibili disagi per le coltivazioni in procinto di avviarsi per la stagione di risveglio incipiente.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Stati uniti » Wisconsin » Mosinee - central wisconsin
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Mosinee - central wisconsin Alt. 389 m (Nazione: Stati uniti)  
  A Mosinee - central wisconsin sono le
Meteo attuale* Prossima ora*
Sereno
Temp: 12°C
Sereno
Temp: 12°C
Previsione ore 5:00 - 06:00
Sereno
Temp: 12°C
Freddo moderato
Prec: -
-
Wind: WNW 7 Km/h

  Alba:05:16 UTC-05:00 Tramonto:20:39 UTC-05:00 CST Lat:44.78N Lon:89.67W (ICAO Vicino KCWA) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
DOM 9 Qualche nube 10.0°C 19.0°C - NW 25 max 43
Debole
9
LUN 10 Sereno 6.0°C 20.0°C - N 14 max 32
Debole
10
MAR 11 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 8.0°C 20.0°C 2.0mm
Debole
SSW 18 max 43
Debole
8
MER 12 Nuvoloso 14.0°C 24.0°C 5.0mm
Debole
SW 14 max 36
Debole
8
GIO 13 Coperto 17.0°C 25.0°C 4.0mm
Debole
W 22 max 54
Debole
8
VEN 14 Nuvoloso 13.0°C 23.0°C 1.0mm
Debole
NW 11 max 29
Debole o assente
9
SAB 15 Nuvoloso 13.0°C 23.0°C 2.0mm
Debole
SSE 14 max 40
Debole
7
DOM 16 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 17.0°C 25.0°C 9.0mm
Moderata
SSE 14 max 61
Debole
   FINO A MAR 25 Giugno 2024  

Aggiornamento: DOM 9 Giugno 2024, 03:44 CST (RUN 00)